PRENOTAZIONE ON LINE su WebTic

Per le prenotazioni on line si può accedere da questo link:

www.webtic.it/index.htm#/home?action=loadLocal&localId=5535

La prenotazione dei biglietti online ha una maggiorazione di 0,50 €
Il pagamento on line non è abilitato, pagherai alla cassa 

ritirando i biglietti.
I posti sono numerati e puoi scegliere la posizione preferita.
Se la pagina  WebTic non è disponibile riprova più tardi.

 

PROGRAMMAZIONE

 24 - 27 NOVEMBRE 2023

 

NAPOLEON

 
 
Napoleon racconta l’epica ascesa e caduta dell'imperatore francese Napoleone Bonaparte,
 interpretato dal premio Oscar® Joaquin Phoenix e diretto dal leggendario regista Ridley Scott.
 
 Il film ripercorre l’inarrestabile scalata al potere di Bonaparte attraverso
 la burrascosa relazione con il suo unico vero amore, Giuseppina, 
mostrando le visionarie strategie politiche e militari del grande condottiero 
in alcune delle scene di battaglia più realistiche e spettacolari mai realizzate:
 
venerdì 24 novembre spettacolo unico 21:00
sabato 25 novembre spettacoi 18:00-21:15
domenica 26 novembre spettacoli 15:30-18:30-21:15
lunedì 27 spettacolo unico 21:00

venerdì 24 novembre spettacolo unico 21:00

sabato 25 novembre spettacoi 18:00-21:15

domenica 26 novembre spettacoli 15:30-18:30-21:15

lunedì 27 spettacolo unico 21:00

 

C'E' ANCORA DOMANI

 
Con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli e con Vinicio Marchioni 
 
Soggetto e sceneggiatura di Furio Andreotti, Giulia Calenda, Paola Cortellesi 
 
Delia (Paola Cortellesi) è la moglie di Ivano, la madre di tre figli.
Moglie, madre. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta. Siamo nella seconda metà degli anni 40 e questa famiglia qualunque vive in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra da poco alle spalle.
Ivano  (Valerio Mastandrea) è capo supremo e padrone  della famiglia, lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia.
Ha rispetto solo per quella canaglia di suo padre, il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli),  un vecchio livoroso e dispotico di cui Delia è a tutti gli effetti la badante. L’unico sollievo di Delia è l’amica Marisa (Emanuela Fanelli), con cui condivide  momenti di leggerezza e qualche intima confidenza.
È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l’imminente fidanzamento dell’amata primogenita Marcella (Romana Maggiora Vergano), che, dal canto suo, spera solo di sposarsi in fretta con un bravo ragazzo di ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), e liberarsi finalmente di quella famiglia imbarazzante.
Anche Delia non chiede altro, accetta la vita che le è toccata e un buon matrimonio per la figlia è tutto ciò a cui aspiri. L’arrivo di una lettera misteriosa però, le accenderà il coraggio per  rovesciare i piani prestabiliti e immaginare un futuro migliore, non solo per lei.
 
Una produzione Wildside e Vision Distribution, in collaborazione con Sky, in collaborazione con Netflix.Con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli e con Vinicio Marchioni 
 
Soggetto e sceneggiatura di Furio Andreotti, Giulia Calenda, Paola Cortellesi 
 
Delia (Paola Cortellesi) è la moglie di Ivano, la madre di tre figli.
Moglie, madre. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta. Siamo nella seconda metà degli anni 40 e questa famiglia qualunque vive in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra da poco alle spalle.
Ivano  (Valerio Mastandrea) è capo supremo e padrone  della famiglia, lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia.
Ha rispetto solo per quella canaglia di suo padre, il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli),  un vecchio livoroso e dispotico di cui Delia è a tutti gli effetti la badante. L’unico sollievo di Delia è l’amica Marisa (Emanuela Fanelli), con cui condivide  momenti di leggerezza e qualche intima confidenza.
È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l’imminente fidanzamento dell’amata primogenita Marcella (Romana Maggiora Vergano), che, dal canto suo, spera solo di sposarsi in fretta con un bravo ragazzo di ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), e liberarsi finalmente di quella famiglia imbarazzante.
Anche Delia non chiede altro, accetta la vita che le è toccata e un buon matrimonio per la figlia è tutto ciò a cui aspiri. L’arrivo di una lettera misteriosa però, le accenderà il coraggio per  rovesciare i piani prestabiliti e immaginare un futuro migliore, non solo per lei.
 
Una produzione Wildside e Vision Distribution, in collaborazione con Sky, in collaborazione con Netflix.
Con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli e con Vinicio Marchioni 
 
Soggetto e sceneggiatura di Furio Andreotti, Giulia Calenda, Paola Cortellesi 
 
Delia (Paola Cortellesi) è la moglie di Ivano, la madre di tre figli.
Moglie, madre. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta. Siamo nella seconda metà degli anni 40 e questa famiglia qualunque vive in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra da poco alle spalle.
Ivano  (Valerio Mastandrea) è capo supremo e padrone  della famiglia, lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia.
 
Ha rispetto solo per quella canaglia di suo padre, il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli),  un vecchio livoroso e dispotico di cui Delia è a tutti gli effetti la badante. L’unico sollievo di Delia è l’amica Marisa (Emanuela Fanelli), con cui condivide  momenti di leggerezza e qualche intima confidenza.
È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l’imminente fidanzamento dell’amata primogenita Marcella (Romana Maggiora Vergano), che, dal canto suo, spera solo di sposarsi in fretta con un bravo ragazzo di ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), e liberarsi finalmente di quella famiglia imbarazzante.
Anche Delia non chiede altro, accetta la vita che le è toccata e un buon matrimonio per la figlia è tutto ciò a cui aspiri. L’arrivo di una lettera misteriosa però, le accenderà il coraggio per  rovesciare i piani prestabiliti e immaginare un futuro migliore, non solo per lei.
 
Una produzione Wildside e Vision Distribution, in collaborazione con Sky, in collaborazione con Netflix.
 

venerdì 24 novembre spettacolo unico 21:00

sabato 25 novembre spettacoli 18:30-21:00

domenica 26 novembre spettacoli 16:00-18:30-21:00

lunedì 27 novembre spettacolo unico 21:00

C'E' ANCORA DOMANI

 

Con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli e con Vinicio Marchioni 

 

Soggetto e sceneggiatura di Furio Andreotti, Giulia Calenda, Paola Cortellesi 

 

Delia (Paola Cortellesi) è la moglie di Ivano, la madre di tre figli.

Moglie, madre. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta. Siamo nella seconda metà degli anni 40 e questa famiglia qualunque vive in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra da poco alle spalle.

Ivano  (Valerio Mastandrea) è capo supremo e padrone  della famiglia, lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia.

Ha rispetto solo per quella canaglia di suo padre, il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli),  un vecchio livoroso e dispotico di cui Delia è a tutti gli effetti la badante. L’unico sollievo di Delia è l’amica Marisa (Emanuela Fanelli), con cui condivide  momenti di leggerezza e qualche intima confidenza.

È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l’imminente fidanzamento dell’amata primogenita Marcella (Romana Maggiora Vergano), che, dal canto suo, spera solo di sposarsi in fretta con un bravo ragazzo di ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), e liberarsi finalmente di quella famiglia imbarazzante.

Anche Delia non chiede altro, accetta la vita che le è toccata e un buon matrimonio per la figlia è tutto ciò a cui aspiri. L’arrivo di una lettera misteriosa però, le accenderà il coraggio per  rovesciare i piani prestabiliti e immaginare un futuro migliore, non solo per lei.

 

Una produzione Wildside e Vision Distribution, in collaborazione con Sky, in collaborazione con Netflix.Con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli e con Vinicio Marchioni 

 

Soggetto e sceneggiatura di Furio Andreotti, Giulia Calenda, Paola Cortellesi 

 

Delia (Paola Cortellesi) è la moglie di Ivano, la madre di tre figli.

Moglie, madre. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta. Siamo nella seconda metà degli anni 40 e questa famiglia qualunque vive in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra da poco alle spalle.

Ivano  (Valerio Mastandrea) è capo supremo e padrone  della famiglia, lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia.

Ha rispetto solo per quella canaglia di suo padre, il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli),  un vecchio livoroso e dispotico di cui Delia è a tutti gli effetti la badante. L’unico sollievo di Delia è l’amica Marisa (Emanuela Fanelli), con cui condivide  momenti di leggerezza e qualche intima confidenza.

È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l’imminente fidanzamento dell’amata primogenita Marcella (Romana Maggiora Vergano), che, dal canto suo, spera solo di sposarsi in fretta con un bravo ragazzo di ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), e liberarsi finalmente di quella famiglia imbarazzante.

Anche Delia non chiede altro, accetta la vita che le è toccata e un buon matrimonio per la figlia è tutto ciò a cui aspiri. L’arrivo di una lettera misteriosa però, le accenderà il coraggio per  rovesciare i piani prestabiliti e immaginare un futuro migliore, non solo per lei.

 

Una produzione Wildside e Vision Distribution, in collaborazione con Sky, in collaborazione con Netflix.

Con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli e con Vinicio Marchioni 

 

Soggetto e sceneggiatura di Furio Andreotti, Giulia Calenda, Paola Cortellesi 

 

Delia (Paola Cortellesi) è la moglie di Ivano, la madre di tre figli.

Moglie, madre. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta. Siamo nella seconda metà degli anni 40 e questa famiglia qualunque vive in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra da poco alle spalle.

Ivano  (Valerio Mastandrea) è capo supremo e padrone  della famiglia, lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia.

 

Ha rispetto solo per quella canaglia di suo padre, il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli),  un vecchio livoroso e dispotico di cui Delia è a tutti gli effetti la badante. L’unico sollievo di Delia è l’amica Marisa (Emanuela Fanelli), con cui condivide  momenti di leggerezza e qualche intima confidenza.

È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l’imminente fidanzamento dell’amata primogenita Marcella (Romana Maggiora Vergano), che, dal canto suo, spera solo di sposarsi in fretta con un bravo ragazzo di ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), e liberarsi finalmente di quella famiglia imbarazzante.

Anche Delia non chiede altro, accetta la vita che le è toccata e un buon matrimonio per la figlia è tutto ciò a cui aspiri. L’arrivo di una lettera misteriosa però, le accenderà il coraggio per  rovesciare i piani prestabiliti e immaginare un futuro migliore, non solo per lei.

 

Una produzione Wildside e Vision Distribution, in collaborazione con Sky, in collaborazione con Netflix.

 

Il personale di Cinema Nuovo è a tua disposizione 

con i suoi dispositivi già predisposti

e per seguirti nel download, installazione e utilizzo

dell'app Movie Reading sul tuo smartphone.

Tutte le info presso la biglietteria.

 

Installa l’applicazione: e ogni cinema ti aprirà le sue porte.
 
Come funziona
 
Scarica l’applicazione gratuita per iOS e Android.
Scarica i sottotitoli o l’audiodescrizione del film.
In sala, premi sincronizza… e goditi la magia del cinema!
 

Come funziona

 

Scarica l’applicazione gratuita per iOS e Android.

Scarica i sottotitoli o l’audiodescrizione del film.

In sala, premi sincronizza… e goditi la magia del cinema!

 

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required

Cinema Nuovo multisala utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per rimanere in contatto con te e per fornire aggiornamenti e promozioni sulla sua attività. Ti chiediamo la cortesia di farci sapere in quale forma preferisci ricevere le nostre informazioni:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di cancellazione a fondo pagina di ogni email che ricevi da noi o contattandoci direttamente al nostro indirizzo e-mail: cinema.nuovo.c.emilia@gmail.com. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visita il nostro sito Web. Cliccando qui sotto, accetti che le tue informazioni possono essere da noi elaborare in conformità con questi termini.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

 

Programmazione

 
 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter: